
TuscanyWeGo
Luoghi da visitare: IL PARCO DI PINOCCHIO
Aggiornamento: 29 ott 2019
C'era una volta...
Un re!
No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.
Inizia così uno dei romanzi più letti ed amati al mondo!
LA STORIA
- Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino.
Scritto da Carlo Collodi, e pubblicato (in versione integrale) a Firenze nel 1883, narra le avventure e le disavventure di una marionetta di legno animata, creata dal falegname Mastro Geppetto, di nome Pinocchio.

Pinocchio negli anni è diventato un'icona universale ed una metafora sulla condizione umana. È stato tradotto in 260 lingue, vanta centinaia di edizioni, trasposizioni teatrali, televisive, cinematografiche ed animate.
Benedetto Croce definì il romanzo come una delle grandi opere della letteratura italiana:
" Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità."

IL PARCO
Realizzato nel 1956, il parco tematico di #Pinocchio si trova a #Collodi, un piccolo paese del comune di #Pescia in #Toscana. La particolarità di questo parco è quella di far vivere al visitatore, attraverso un percorso, la storia del burattino narrata nel libro di Carlo Collodi.



All'interno del parco ci sono animatori che svolgono giochi, laboratori, spettacoli ed eventi, ed anche due percorsi avventura che faranno vivere ai più piccoli emozioni mozzafiato.
Con milioni di visitatori, dall’Italia e dall’estero, il Parco di Pinocchio è cresciuto negli anni diventando un punto di riferimento per famiglie, bambini e amanti del burattino.
PERCORSI AVVENTURA
Nel Parco di Pinocchio a Collodi trovi il Percorso Avventura- Pinocchio Adventure con il tratto Vola sul Fiume e il tratto La Nave Corsara.
Da una sponda all’altra del Fiume si volerà prima su un ponte tibetano, poi passando da un albero all’altro su assi d’equilibrio, attraverso una botte e poi su tronchi e tavole in un crescendo di difficoltà che finirà con il ritorno nel Parco con una emozionante tirolese, sospesi nel vuoto sopra il fiume, e poi sulla Nave Corsara tra i pennoni di un veliero immaginario sopra ponti che farebbero tremare i Pirati.
I giovani visitatori del Parco potranno divertirsi sui due percorsi nella massima sicurezza, imbragati e sorretti da un cavo di acciaio continuo che elimina ogni rischio.
COME ARRIVARE

- AUTO
Dall’autostrada A1 (Milano-Bologna-Roma-Napoli) Firenze Nord –>A11 dir. Pisa Nord –> uscita Chiesina Uzzanese –> Pescia (Km 5) –> Collodi (Km 4) dall’autostrada A12 (Genova-Versilia-Livorno-Rosignano) Viareggio –> Bretella Viareggio-Lucca –> A11 Lucca-Firenze – uscita Chiesina Uzzanese –> Pescia (Km5) –> Collodi (Km 4)
- AUTOBUS Autolinee Lazzi – BluBus da Firenze per Montecatini Terme e per Pescia. Da Pescia circolare urbana per Collodi
info: www.blubus.it
Da Lucca per Pescia Autolinee Vai Bus fermata di Ponte all’Abate
info: www.vaibus.it
- TRENO Da Milano Bologna Firenze Roma Napoli –> linea Firenze Prato Pistoia Montecatini Terme –> Pescia da Genova Viareggio Livorno –> linea Viareggio –> Lucca –> Pescia
Info: www.trenitalia.com
DOVE SOGGIORNARE
Prenotazione del soggiorno in appartamenti o b&b: W2P
PREZZI BIGLIETTI DI INGRESSO
- BASSA STAGIONE (apertura parco ore 10.00 am)
Bassa stagione dal 7 Gennaio al 28 Febbraio 2019 / dal 4 Novembre al 31 Dicembre 2019.
Aperto tutti i giorni (incluso sabato e domenica) incluso periodo delle festività natalizie (dal 21 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020).
Interi:€12,00
Ridotti: (5-14 anni/over 65)€9,00
Ridotti Junior: (3-5 anni)€6,00
Gratis: da 0 a 3 anni.
- ALTA STAGIONE (apertura parco ore 9.00 am)
Alta stagione da 1° Marzo – 3 Novembre 2019 - Aperto tutti i giorni inclusi i festivi.
Interi:€13,00
Ridotti: (5-14 anni/over 65)€11,00
Ridotti Junior: (3-5 anni)€7,00
Gratis: da 0 a 3 anni.
INFORMAZIONI E LINK
Indirizzo: Via San Gennaro, 5 – Collodi
Sito ufficiale: www.pinocchio.it
Contatti: (+39) 0572 429342
mail:parcodipinocchio@pinocchio.it
Facebook: Parco di Pinocchio